
Il Film Club del Children's Film Festival si svolge ogni sabato alle 16:137 presso il Cinema Gilberto Gerlach, presso il Centro Culturale Integrato (CIC). Le sessioni sono gratuite e i posti sono limitati alla capienza della sede, che è di XNUMX posti. L'iniziativa ha il sostegno del Museo dell'Immagine e del Suono di Santa Catarina (MIS/SC) e della Fondazione per la Cultura di Santa Catarina (FCC).
19 aprile: Sessione di aprile indigena - Cortometraggi nazionali su temi indigeni
Durata: 51 min
Fascia d'età: gratuita
Con la proiezione dei film:
Racconti incredibili – L’occhio di Mapinguari (di Andrei Miralha, animazione, PA, 2023, 9 min): Maria Estrela è una bambina a cui piace ascoltare storie prima di dormire, ma stanca di sentire sempre le stesse, decide di inventare lei stessa una "storia fantastica" in cui racconta di come il Terribile Mapinguari dell'Amazzonia, un enorme mostro con un'enorme bocca sul ventre, abbia perso il suo unico occhio nella foresta e di come l'intrepida Maria Estrela, in groppa a Esperança, il suo favoloso Boi-Bumbá Alado, parta alla ricerca dell'occhio del Mapinguari.
Naia e la Luna (di Leandro Tadashi, narrativa, SP, 2010, 13 min): La giovane ragazza indiana Naiá si innamora della luna quando sente dall'anziano del suo villaggio la storia dell'apparizione delle stelle nel cielo.
La fine della linea (di William Côgo, animazione, RJ, 2016, 3 min): Basata su un libro illustrato pluripremiato, l'animazione presenta diversi animali brasiliani in fila, giorno dopo giorno. Con il passare del tempo, emergono nuove ragioni per cui gli animali si muovono in avanti, sempre in fila, tra cui la presenza di un personaggio del folklore nazionale. Dopotutto, cosa c'è alla fine? Il linguaggio grafico evoca l'arte indigena brasiliana.
Sentiero dei giganti (di Alois Di Leo, SP, animazione, 2016, 12 min): “Caminho dos Gigantes” è una ricerca poetica della ragione e dello scopo della vita, che racconta la storia di Oquirá, una bambina indigena di sei anni che sfiderà il suo destino e comprenderà il ciclo della vita. Il film esplora le forze della natura e il nostro legame con la terra e i suoi elementi.
Persone vere - Serie sull'infanzia degli indigeni. Episodio Wai Wai (di Chico Faganello, documentario, SC, 2024, 14 min): Gente Verdadeira racconta le diverse infanzie degli indigeni che crescono in tutto il Brasile. La vita quotidiana delle ragazze e dei ragazzi delle comunità remote e di altre comunità urbanizzate ci porta a scoprire realtà insolite che sollevano interrogativi sul futuro dell'intera umanità: in un'epoca di esplorazione dei territori in nome di un'idea di progresso materiale, come possiamo rapportarci alla cultura dei popoli indigeni? I bambini espandono i flussi urbani e convivono con le tecnologie contemporanee, mantenendo però anche la vita ancestrale. Gente Verdadeira ripercorre un percorso ignorato per secoli, quello dell'infanzia indigena, sempre appropriata e trasformata dai bianchi, mai pienamente conosciuta e ancora oggi minacciata.
Inizio: 16/04/2025 16:00
La fine: 16/04/2025 18:00
valori: ingresso gratuito