6 strategie per saldare il debito di emergenza senza compromettere il budget

Immagine di wayhomestudio su Freepik

Rinegoziare e dare priorità alle spese può garantire maggiore tranquillità ed equilibrio in situazioni impreviste

Le emergenze finanziarie possono verificarsi in qualsiasi momento, mettendo a rischio l’equilibrio del tuo budget. I debiti imprevisti richiedono un’azione rapida per evitare gravi complicazioni e mantenere la salute finanziaria.

Un'opzione efficace è far avanzare il FGTS e saldare i debiti urgenti. Questa strategia allevia la pressione finanziaria senza compromettere le tue finanze future, offrendo una pausa tanto necessaria.

Ma oltre a ciò, ci sono diversi modi per saldare i tuoi debiti. Di seguito, scopri sei strategie per questo.

1. Rinegoziare i debiti con termini e tassi più favorevoli

Cercare di negoziare il tuo debito è un modo interessante per saldare un debito. La maggior parte delle banche e degli istituti finanziari possono offrire termini di pagamento migliori, riducendo gli interessi o consentendo rate più piccole in modo da poter saldare il debito.

Essere chiari con gli istituti finanziari può anche migliorare il rapporto con la banca, il che è un vantaggio se si desidera utilizzare gli altri prodotti dell'istituto. Prova quindi a contattare il tuo account manager e formula una proposta di rinegoziazione per estinguere finalmente il debito.

2. Dare priorità alle spese essenziali e tagliare quelle superflue

Durante un periodo di difficoltà finanziaria, è essenziale sapere come stabilire le priorità. Ciò significa rivedere tutte le tue spese e identificare quali sono veramente necessarie, come ad esempio:

  • spese abitative;
  • cibo;
  • Salute;
  • formazione scolastica.

Gli elementi sopra elencati dovrebbero essere una priorità in tempi di difficoltà finanziarie. Una volta definiti, si può provare a ridurre la spesa per il tempo libero, gli abbonamenti e le consegne.

Ciò ti consente di avere più soldi per saldare i debiti e alleggerire le tue finanze.

3. Utilizzare le riserve finanziarie

La riserva finanziaria è pianificata esattamente per coprire le spese impreviste senza danneggiare il budget mensile. L'utilizzo del fondo per saldare i debiti di emergenza ti impedisce di contrarre prestiti o di aumentare l'importo addebitato.

Ma ricorda: quando utilizzi il tuo fondo di emergenza, è importante iniziare a ricostituirlo il prima possibile. In questo modo garantisci di avere un sostegno finanziario per eventuali eventi imprevisti in futuro.

4. Consideriamo l’avanzamento del FGTS

Gli anticipi del Fondo di garanzia del tempo di servizio (FGTS) rappresentano una valida alternativa al pagamento dei debiti di emergenza.

Questa opzione ti consente di utilizzare anticipatamente il saldo FGTS disponibile, ricevendo l'importo in un'unica soluzione. Il pagamento delle rate viene effettuato annualmente, detratto direttamente dal saldo dei conti attivi o inattivi.

Questa strategia è vantaggiosa perché, a differenza dei prestiti tradizionali, i tassi di interesse sono più bassi e non si compromette il budget mensile.

5. Evitare nuovi prestiti ad alto interesse

La prima reazione di molte persone di fronte all'emergenza debito è quella di ricorrere a nuovi prestiti. Tuttavia, questa pratica può aggravare ulteriormente la situazione quando i tassi di interesse sul nuovo credito sono più alti.

Opta sempre per linee con tassi di interesse più bassi, come il prestito busta paga, che scala le rate direttamente dalla tua indennità o stipendio, oppure il credito personale con garanzia.

E ricorda: richiedi un nuovo prestito solo se le condizioni sono davvero vantaggiose e c’è un piano di rimborso solido.

6. Vendi gli oggetti che non usi

Se possiedi beni o oggetti che non utilizzi più, considerarli come una fonte di reddito temporanea potrebbe essere una buona soluzione.

La vendita di prodotti elettronici, mobili o anche vestiti e accessori in buone condizioni può generare denaro extra che aiuterà a saldare il debito di emergenza.

Effettuando queste vendite si risolvono due problemi: si generano risorse per pagare le bollette ed si elimina la sensazione di accumulare oggetti non necessari, il che contribuisce a creare un ambiente più organizzato e funzionale.


PUBBLICITÀ

Vedi anche