
La paternità nera nella letteratura contemporanea è una serie di incontri mensili dal vivo con scrittrici di colore contemporanee. Il 1° ottobre il progetto apre una panoramica della letteratura scritta dalle donne nere in Brasile. Gli incontri prevedono scrittori di diverse località, sempre composti da due autori e mediati dal curatore Cidina da Silva - autore ed editore presso Kuanza Produções
Daniel Ramos, tecnico letterario al Sesc, è anche il curatore del progetto, che è anche curatore del progetto, che sarà trasmesso in diretta su Canale Youtube di Sesc.
Na vivere il 1 ottobre, a partire dalle 20, sarà Maria Nilda de Carvalho Mota, meglio conosciuta come dina, scrittrice e attivista contro il razzismo e una delle fondatrici dell'etichetta editoriale femminile di colore Edições Me Parió Revolution, e giornalista, poetessa ed editrice Fernanda Bastos - autrice anche dei libri: “Dessa cor” (Figure of Language, 2018) e “Io peggiorerò” (Figure of Language, 2020). La paternità nera nella letteratura contemporanea ha l'obiettivo di discutere la produzione contemporanea della letteratura made in Brazil dalla diversità di voci, generi e sulle questioni razziali che attraversano la nostra società e la nostra storia. Tensionare il canone letterario di queste relazioni in questione, riflettere sulla paternità nera e femminile e mostrare l'ampiezza che raggiunge la creazione letteraria sono alcune delle proposte del progetto.
Inizio: 01/10/2020 20:00
La fine: 01/10/2020 21:30
valori: Trasmissione gratuita.
Credito immagine utilizzato: divulgazione.